🙅🏻♀️🙅🏽Prevenire l’influenza dannosa dei metodi coercitivi: un appello a proteggere i cani e le pratiche di educazione canina etica in Italia
Cari amici amanti dei cani, educatrici e educatori cinofili, sostenitrici e sostenitori degli animali!
Oggi voglio affrontare una questione preoccupante: l’emergere di un addestratore (non si puo’ chiamare altrimenti, e sono consapevole che alcuni addestratori se ne risentiranno) noto come Dog Daddy, i cui metodi e pratiche sono contrari ai principi dell’educazione compassionevole dei cani e a qualsiasi fondamento scientifico.
Con la notizia dell'evento programmato di Dog Daddy in Italia il 16 Settembre 2023, è fondamentale fermarci a riflettere come comunità per esprimere le nostre preoccupazioni e prevenire la propagazione di tecniche di addestramento dannose che infliggono dolore e sofferenza ai nostri amati compagni canini.
Dog Daddy ha guadagnato un notevole seguito sulle piattaforme dei social media mostrando le suoe cosiddette "doni naturali" per soluzioni rapide ai problemi comportamentali dei cani. Sfortunatamente, i suoi metodi sono aggressive e prevedono l’uso di strumenti avversivi come collari soffocanti con punte, strattoni, museruole e tecniche coercitive che ignorano completamente lo stato emotivo dei cani.
I video a cui abbiamo assistito mostrano scene scioccanti di cani in difficoltà, manipolati fisicamente ed emotivamente per resistere agli abusi di Dog Daddy. Queste tecniche causano danni immediati e perpetuano un ciclo di paura e ansia, erodendo la fiducia tra i cani e i loro compagni umani. Le ripercussioni di tali pratiche possono essere di lunga durata e portare a gravi problemi comportamentali, ansia e aggressività nei cani.
Quelli di noi che comprendono la scienza del comportamento e dell'educazione dei cani, riconoscono che i metodi di Dog Daddy sono in netta contraddizione con i principi etici che ci stanno a cuore. L’educazione compassionevole si basa sulla scienza e la comprensione dei bisogni individuali di ciascun cane, I quali costituiscono la base del nostro approccio. Crediamo nella costruzione di rapporti con i nostri cani basati sulla cooperazione, il rispetto e la comprensione reciproca piuttosto che sull'aggressività e sulla coercizione.
Come sostenitori degli animali, dobbiamo essere consapevoli della coscienza collettiva che modella i valori e le norme della nostra società. Il nostro mondo si sta evolvendo verso l’empatia, la comprensione e la collaborazione con gli animali. Vogliamo contribuire a questo progresso? Oppure vogliamo riportare il mondo alle brutalità di secoli fa? I tempi in cui si utilizzavano metodi basati sulla dominanza dovrebbero essere ormai alle spalle: riflettono semplicemente un’epoca in cui la nostra comprensione del comportamento animale era limitata e la compassione era oscurata dall’ignoranza.
Vogliamo essere ignoranti?
Il futuro dell’educazione dei cani e dei loro umani risiede nella promozione di metodi efficaci e compassionevoli che affrontino i problemi comportamentali e promuovano relazioni forti e positive tra esseri umani e cani. Gli educatori cinofili che lavorano instancabilmente per migliorare la vita dei cani e delle loro famiglie canine e umane meritano riconoscimento e sostegno, e i loro sforzi non devono essere oscurati da addestratori come Dog Daddy, che danno priorità al sensazionalismo rispetto al benessere degli animali.
A coloro che stanno pensando di partecipare all'evento di Dog Daddy in Italia:
Cari connazionali italiani,
La nostra nazione è stata un faro di cultura, compassione e progresso nel corso della storia. In questo spirito, è fondamentale sostenere i nostri valori di empatia riguardo gli animali, ed in particolare riguardo i nostri amati compagni canini.
L’Italia ha una storia leggendaria di persone che hanno dedicato la propria vita al benessere degli animali.
Si dice che Livia, l'imperatrice romana, sia intervenuta personalmente per salvare gli animali da trattamenti crudeli.
In tempi più recenti, pionieri come Maria Assunta Pallotta si sono battuti per i diritti degli animali e hanno lavorato instancabilmente per promuovere la gentilezza e il rispetto verso tutti gli esseri viventi.
Ricordiamo anche la saggezza senza tempo di San Francesco d'Assisi, il santo patrono degli animali. I suoi insegnamenti sottolineavano l’importanza della gentilezza e della gestione verso tutte le creature, e il suo esempio continua ad ispirare le persone in tutto il mondo a trattare gli animali con rispetto.
Solo per citarne alcuni.
Questi individui hanno riconosciuto l’interconnessione di tutti gli esseri viventi e hanno compreso l’importanza di trattare gli animali con la dignità che meritano.
È inoltre fondamentale sottolineare che la nostra Costituzione, a fondamento dei principi della nostra nazione, sancisce il concetto di rispetto dei comportamenti naturali degli animali e dell'ambiente. L’articolo 9 della Costituzione italiana parla del nostro dovere di tutelare il patrimonio naturale e, per estensione, le creature che lo abitano. La nostra responsabilità collettiva è garantire il benessere degli animali e coltivare un ambiente in cui possano prosperare.
Il fascino di una soluzione rapida ai problemi comportamentali del cane può essere allettante. Tuttavia, ti esorto a considerare le potenziali conseguenze della partecipazione a un evento del genere. Sebbene possa promettere risultati immediati, i metodi utilizzati sono disumani e possono avere ripercussioni di vasta portata per il tuo cane e il tuo rapporto con lei/lui/loro.
Scegliere metodi coercitivi infligge dolore e angoscia al tuo compagno canino e danneggia la fiducia e il legame che condividete.
I cani sono esseri sensibili e intuitivi che si affidano a noi per la guida e le cure. Sottoporli a metodi che utilizzano la paura e il dolore per ottenere la conformità invia un messaggio dannoso che può portare ad ansia, aggressività e interruzione della comunicazione.
Inoltre, le pratiche promosse da Dog Daddy perpetuano un paradigma obsoleto di dominio e controllo, che contraddice la moderna comprensione del comportamento del cane, della scienza canina e dell’importanza degli approcci positivi.
Considera l'impatto sul benessere emotivo del tuo cane e la nostra responsabilità etica nel promuovere metodi compassionevoli. Partecipando all'evento di Dog Daddy, potresti contribuire alla diffusione di queste tecniche dannose, colpendo non solo il tuo cane ma influenzando anche chi ti circonda. Il comportamento del tuo cane riflette le tue scelte e azioni e i metodi che utilizzi, soprattutto se sei un professionista, possono influenzare le sue interazioni con altri cani e persone.
Ci sono educatori di cani fantastici là fuori, in Italia e nel mondo. Ti incoraggio a esplorare metodi educativi che diano priorità alla comprensione reciproca, alla cooperazione e al rispetto. Questi approcci producono risultati migliori a lungo termine e rafforzano il legame tra te e il tuo cane, favorendo una relazione costruita sulla fiducia, sull'amore e su una comunicazione efficace. Scegliamo un percorso che sia in linea con i valori di empatia, compassione e progresso dell’educazione cinofila. Insieme, possiamo creare un futuro più luminoso per i nostri compagni canini e per noi.
Infine, usiamo la nostra voce collettiva per esprimere le nostre preoccupazioni riguardo l’evento di Dog Daddy in Italia. Non solo l’evento non è sgradito; esso è veramente inappropriato, perché è un’offesa alla nostra cultura, patrimonio, compassione e intelligenza.
I nostri cani meritano il meglio e anche noi meritiamo il meglio! Siamo responsabili della protezione del loro benessere fisico ed emotivo. Insieme possiamo creare un mondo in cui i cani siano compresi nel loro comportamento, nelle loro personali individualità, nelle loro peculiarità, nelle loro aspettative, nei loro sentimenti, nella loro percezione del mondo.
Messaggio a Dog Daddy
Se mai leggi questo messaggio, e anche se possiamo avere opinioni divergenti sui metodi di formazione, credo che il dialogo aperto possa portare a una maggiore comprensione.
Ti esorto a considerare in che modo i tuoi metodi potrebbero influire sul benessere dei cani e dei loro compagni umani. Il nostro obiettivo condiviso è creare un mondo in cui i cani prosperano in un ambiente di empatia, cooperazione e fiducia. Se sei aperto a una conversazione rispettosa su questi argomenti, sono qui per ascoltare e impegnarmi in uno scambio di idee costruttivo.
Se sei disposto, non esitare a contattarmi. Possiamo trovare un terreno comune attraverso conversazioni significative e procedere verso un futuro più luminoso per i nostri compagni canini.
Voices From The Community is a special section of our blog written by people like you, for people like you. If you want to propose your contribution to our AEDC Blog, check this page here.
🌟🐕🌈 More on dogs, wolves, people and nature? Check the AEDC Academy!
Hey there! Here is Marco Adda. Welcome on my blog-post. Here at AEDC - Anthrozoology Education Dogs Canines, you find relevant informations about dogs, wolves, other animals and their interaction (and conflict) with people.
Subscribe to our newsletter
15% OFF
on our programs?
GET YOUR CODE RIGHT AWAY
We will not send spam messages
AEDC Anthrozoology Education Dogs Canines - Academy
Supporting professionals.
Shaping the life of people and animals.
© Copyright 2024 | Marco Adda | Privacy Policy | Terms of Use
Created with © Systeme.io